Da Danzica nel ’68 dove si proclamò per la prima volta la necessità di una “Liga Veneta”, molteplici furono le tappe, le scelte, ma anche gli errori e le rotture. Dal Fronte per la difesa di Venezia e del Veneto (Cortemaggiore), da Altinum, dalla Società Filologica Veneta si arrivò alla Liga Veneta. Dopo il Congresso costitutivo del 9 Dicembre 1979 di Recoaro alla data che ricorre oggi, 16/01/1980 (atto ufficiale di nascita), la Liga Veneta è ancora viva. Forte più che mai.
Il gruppo fondante (Ri-nascita- 04/10/1998) della Liga Veneta Repubblica, che era composto da tutti i consiglieri regionali dell’allora Liga Veneta – Lega Nord (tranne uno), decisero di riprendersi interamente la loro autonomia dai poteri esterni al Veneto e pagarono cara con la loro carriera politica una scelta di libertà per il loro popolo.
Fabrizio Comencini, Michele Munaretto, Franco Roccon, Mariangelo Foggiato, Alberto Poirè, Ettore Beggiato, Alessio Morosin il 22 aprile 1998 imposero una risoluzione al consiglio regionale del Veneto con cui il popolo Veneto riconquistò il diritto ad autodeterminarsi.
Mantenendo il Cuore e la Testa in Veneto, nello spirito di una cultura Cattolica Marciana, La Liga Veneta Repubblica lotterà sempre per la salvaguardia della nostra diversità, per una rivincita sulla nostra storia e per il pieno controllo del nostro territorio e della nostra economia. I Veneti, il Veneto, il suo Autogoverno, il Diritto di Autodeterminazione, la Lingua Veneta e la difesa della nostra cultura, sono stati, sono e saranno i principi che porteranno il nostro impegno in politica. Sempre!
W la Liga Veneta
Gianluigi Sette
Segretario della Liga Veneta Repubblica